Energy storage power station

Gen . 26, 2024 17:01 Torna alla lista

Cos’è un EMS (sistema di gestione dell’energia)?



Le organizzazioni di vari settori avvertono la pressione di regolamentare e gestire il proprio utilizzo di energia. Questa maggiore attenzione al sistema di gestione dell’energia è il risultato dell’aumento dei costi dell’acqua e dell’elettricità, nonché della crescente preoccupazione per la crisi climatica. La necessità di un sistema di gestione dell’energia non è diventata solo una preoccupazione finanziaria ma anche una questione sociale ed ecologica.

 

Per far fronte a queste sfide, molte organizzazioni stanno ora adottando un sistema di gestione dell’energia (EMS). Un SGA offre numerosi vantaggi per le organizzazioni, tra cui bollette energetiche più basse, una pianificazione più forte a lungo termine, una maggiore sicurezza energetica e un miglioramento continuo ed efficace.

 

Quindi, cos’è esattamente un EMS? Secondo le Nazioni Unite, un SGA è un quadro che assiste i consumatori di energia, comprese le organizzazioni industriali, commerciali e del settore pubblico, nella gestione del loro consumo energetico. Aiuta queste organizzazioni a identificare opportunità per adottare e migliorare le tecnologie di risparmio energetico, anche quelle che non richiedono elevati investimenti di capitale. Implementare con successo un SGA richiede solitamente competenze specializzate e formazione del personale.

 

Il sistema di gestione dell’energia non significa solo ridurre i costi; svolge inoltre un ruolo cruciale nel ridurre l'impronta di carbonio dell'organizzazione e nella protezione dell'ambiente naturale. Riducendo il consumo di energia e gestendo l’efficienza energetica, le organizzazioni possono ridurre la loro dipendenza da fornitori di energia esterni, diminuendo così i rischi associati. Questo approccio olistico al sistema di gestione dell'energia considera vari fattori quali efficienza, prestazioni, ambiente, impronta di carbonio, gestione e miglioramento continuo.

 

L’implementazione di un SGA ha anche un impatto positivo sull’ambiente preservando le risorse e riducendo il consumo di energia. In questo modo, le organizzazioni possono in definitiva ridurre l’inquinamento e i rifiuti trovando al tempo stesso modi per utilizzare meno energia o passare a fonti energetiche più efficienti.

 

Il sistema di gestione dell'energia non è solo una questione operativa; è ormai diventata una questione strategica per le organizzazioni. Essere competitivi nel mercato odierno richiede un utilizzo efficiente delle risorse, che può comportare costi inferiori e profitti più elevati. Inoltre, la crescente consapevolezza dei clienti sui problemi di sostenibilità e le normative più severe in materia di cambiamento climatico e ambiente stanno avendo un impatto sulle organizzazioni a livello globale. Inoltre, la natura limitata dei combustibili fossili e la crescente domanda globale di energia rendono il sistema di gestione energetica una considerazione strategica fondamentale.

 

La spinta verso una crescita pulita e la riduzione delle emissioni di gas serra ha portato all’introduzione di iniziative come la ISO 50001. Questa iniziativa mira a integrare le politiche e le iniziative energetiche in un unico sistema di gestione. La strategia per una crescita pulita del governo britannico riconosce ulteriormente la necessità di riduzioni sostanziali delle emissioni di carbonio e di un’aria più pulita.

 

 

I consumatori sul mercato stanno diventando sempre più consapevoli della necessità di decarbonizzazione e si aspettano che i fornitori riconoscano questa richiesta. Per soddisfare queste aspettative, le organizzazioni devono esplorare varie tecnologie e sistemi per monitorare e ridurre il consumo energetico.

 

L’implementazione di un SGA offre numerosi vantaggi per le organizzazioni. Fornisce una migliore comprensione dell’effettivo utilizzo dell’energia, consentendo a una leadership efficace di concentrarsi sui flussi energetici e sulla definizione della politica e degli obiettivi energetici. Inoltre, favorisce una migliore attenzione da parte del personale e delle altre parti interessate sull’uso dell’energia e su come può essere gestito in modo più efficiente. Identificando il consumo energetico non necessario, eccessivo o incoerente, le organizzazioni possono prendere decisioni energetiche più intelligenti. Possono anche esaminare i rischi e le opportunità associati alle diverse fonti energetiche, comprese quelle rinnovabili. Inoltre, quando prendono decisioni sugli investimenti di capitale, le organizzazioni possono tenere conto di considerazioni energetiche, come investire in apparecchiature o processi che consumano meno energia o hanno un minore impatto di carbonio.

 

In conclusione, la crescente pressione per regolare l’utilizzo dell’energia ha reso il sistema di gestione dell’energia una considerazione cruciale per le organizzazioni. L’implementazione di un EMS consente alle organizzazioni di risparmiare energia, ridurre gli sprechi e operare in modo più efficiente. Non solo fornisce vantaggi finanziari, ma affronta anche preoccupazioni sociali ed ecologiche. Adottando un EMS, le organizzazioni possono ridurre i costi, migliorare la pianificazione a lungo termine, aumentare la sicurezza energetica e promuovere il miglioramento continuo. Inoltre, il sistema di gestione dell’energia è ora una questione strategica poiché le organizzazioni si sforzano di rimanere competitive soddisfacendo al tempo stesso le crescenti aspettative dei clienti e i requisiti normativi. L’implementazione di un sistema di gestione ambientale offre una migliore comprensione dell’utilizzo dell’energia, decisioni energetiche più intelligenti e la capacità di investire in apparecchiature o processi che hanno un consumo energetico e un impatto di carbonio ridotti.

 

Verrà rimosso in caso di violazione

Sito di riferimento: https://www.itgovernance.eu


Se sei interessato ai nostri prodotti, puoi scegliere di lasciare qui le tue informazioni e ti contatteremo a breve.